Scritto da Tommaso Regazzola
|
Mercoledì 03 Luglio 2013 10:37 |
Definire l'approccio cognitivo della neuroriabilitazione
Tommaso Regazzola
FisiOnLine, Luglio 2013
Mal nommer les choses, c'est
ajouter au malheur du monde.
Due emergenze personali : un fratello (residente in Italia) afflitto da SCA1 e un nipotino (residente in Francia) colpito da ictus in seguito a una leucemia, mi hanno spinto a cercare di capire, per quanto possibile, la natura delle lesioni neuromotorie, in modo da trovare (al di là delle cure mediche) dei terapeuti competenti.
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Luglio 2013 10:55 |
|
Mercoledì 13 Marzo 2013 12:20 |
Stop all'osteopata nel centro medico Tar: "Non è professione sanitaria"
L'Ausl aveva dato parere negativo all'impiego di un professionista che aveva ottenuto il diploma nel Regno Unito, perché la normativa sanitaria nazionale prevede che le patologie osteoarticolari siano trattate solo da medici e fisioterapisti. Per il Tar la decisione non va contro i principi dell'Unione europea
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 13 Marzo 2013 14:03 |
Giovedì 14 Febbraio 2013 10:30 |
Malattie professionali: le prime sono quelle muscoloscheletriche
Le patologie di natura muscolo-scheletrica rappresentano insieme a quelle osteo-articolari, oltre il 65% delle malattie professionali denunciate all'INAIL, ovvero circa 30.500 su un totale di 46.500. In pratica, nell'ultimo quinquennio, il loro numero si e' piu' che triplicato mentre, nello stesso periodo temporale, tutte le altre malattie professionali sono diminuite nel complesso del 4%.
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 14 Febbraio 2013 10:35 |
|
Giovedì 21 Febbraio 2013 10:42 |
Nelle donne maggior rischio di fallimento nelle protesi d'anca
L'impianto di una protesi per l'anca ha maggiori possibilita' di non essere una soluzione efficace e duratura per le donne che riportano percentuali di fallimento maggiori degli uomini. Si tratta di una'indagine effettuata da Maria Inacio del Southern California Permanente Medical Group di San Diego.
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 21 Febbraio 2013 10:49 |
Giovedì 31 Gennaio 2013 08:42 |
Stretching e cuscini correggono le deformità delle teste dei bambini
I genitori addestrati dai fisioterapisti all'uso di esercizi di stretching e i cuscini speciali possono correggere le deformita' della testa dei bambini che si creano spesso quando i neonati stanno nella stessa posizione per molto tempo.
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 14 Febbraio 2013 10:30 |
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 Succ. > Fine >>
|
Pagina 4 di 6 |